giovedì, 24 aprile 2025
spinner
Data di pubblicazione: 12 aprile 2002

Allarme dallo spazio in caso di incidente

PoliziaMunicipale.it

Arriva dallo spazio il rilevatore automatico di incidenti stradali. Il concreto e determinante aiuto nell’emergenza sanitaria stradale che viene dall’abbinamento di telematica di bordo e tecnologia satellitare Gps è stato illustrato a Telese Terme dall’ing. Pierluigi Leone, amministratore delegato di Viasat, alla sessione su "Sicurezza Stradale e Telematica nei Trasporti" della "International Conference on Safety in Transportation). "Spesso gli incidenti stradali ed in particolare le uscite di carreggiata avvengono di notte, o nella nebbia, in presenza di canali e senza testimoni", ha ricordato Leone. "Così le persone ferite restano imprigionate nell’auto in drammatica e fatale attesa di aiuti, allertati solo quando qualcuno si avvede del sinistro. E molte volte è già troppo tardi. Per tutti vale il caso di tre giovani usciti di strada, di notte, in Puglia e soccorsi solo l’indomani mattina quando erano morti. Se avessero avuto a bordo questa tecnologia il sensore di crash avrebbe accertato automaticamente l’impatto e inviato istantaneamente l’allarme ad una centrale operativa h24 da dove sarebbero stati attivati i soccorsi, ambulanza a carro attrezzi, inviati sul luogo del sinistro con la precisione di un paio di metri". Viasat ha realizzato, tra l’altro, un apparato telematico (ViasatPlus) che, grazie alla sua elevata memoria residente, prevede alcune specifiche utilizzazioni nel settore della sicurezza e soprattutto della prevenzione. Se, ad esempio, il sabato sera il padre presta l’auto al figlio, può impostare un comando per cui quando il veicolo supera una determinata velocità il sistema telematico di bordo gli invia un messaggio sul cellulare avvertendolo che il giovane preme un po’ troppo sull’acceleratore. Ma può vedere su Internet dove si trova in quel momento la sua auto e a che velocità sta viaggiando. È inoltre riuscito con successo l’esperimento condotto sul GRA di Roma dove, per settimane, hanno girato quattro auto, due per ciascun senso di marcia, dotate di rilevatore satellitare che hanno consentito di avere sempre aggiornata la situazione complessiva del traffico in quanto nella centrale Viasat veniva identificata la loro posizione e la velocità in relazione alla consistenza del flussi veicolari.

Immagini allegate
Articoli simili
  • 29 dicembre 2015

    Vigili di finanza

    Accertamenti fiscali da parte della polizia locale e segnalazioni qualificate. Il contenitore con tutte le schede operative di G. Goduti.

  • 30 novembre 2015

    Cantieri edili

    Quesito di un abbonato: in quali casi il materiale di scavo di un cantiere non costituisce un deposito di rifiuti.

  • 27 novembre 2015

    Vigili associati

    Se non sono state sottoscritte con firma digitale sono nulle le convenzioni per la gestione in forma associata della P.L.

  • 25 novembre 2015

    Rifiuto alcoltest

    Sezioni Unite della Cassazione: l'aggravante del sinistro stradale non si configura in caso di rifiuto dell'alcoltest.

  • 14 novembre 2015

    Depenalizzazione

    Depenalizzazione di reati: approvati venerdì dal consiglio dei ministri importanti provvedimenti.